Laserterapia

LASERTERAPIA

Laserterapia è un termine con il quale ci si riferisce all’uso terapeutico del laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, amplificazione di luce attraverso l’emissione stimolata di radiazione), un dispositivo piuttosto complesso che si avvale dell’energia generata dai raggi laser per ottenere una risposta biochimica in corrispondenza della membrana cellulare.

Che effetti produce la laserterapia antalgica?

La laserterapia antalgica è una terapia fisica che, impiegando il laser, può influenzare diversi meccanismi biologici del corpo, in maniera sempre meno invasiva e con maggiore precisione.
In che modo?

  • Riscalda il tessuto, per un sollievo immediato da dolore e rigidità localizzati a livello articolare o muscolare con effetto antidolorifico;
  • Stimola la funzionalità vascolare locale, per rilassare la muscolatura e aiutare a ridurre infiammazione, edema e sintomatologia dolorosa con effetto antinfiammatorio;
  • Promuove il metabolismo cellulare, per stimolare i processi di riparazione tissutale e ripristino funzionale in caso di lesioni muscolari che non possono essere risolte chirurgicamente.

Grazie ai suoi effetti su dolore, edema ed infiammazione, è una tecnica che trova ampio utilizzo in fisioterapia, riabilitazione e in ambito di pain management (gestione del dolore).

Nella medicina riabilitativa

La laserterapia nella medicina riabilitativa, grazie soprattutto al suo effetto antidolorifico, antiedemigeno e antinfiammatorio, ha molteplici campi di applicazione. Il raggio laser penetra nei tessuti, determinando una risposta biochimica sulla membrana (con effetti positivi come vasodilatazione, aumento del drenaggio linfatico e attivazione del microcircolo).

La laserterapia in ortopedia viene utilizzata per:

  • trattamento di artralgie di varia natura (sia reumatica che degenerativa) come epicondilite, poliartrite, gonalgie con o senza versamento, lombalgia, sciatalgia, lombosciatalgia, ernia del disco, tendinite;
  • traumatologia generale(ad esempio, nei casi di tendiniti, distorsioni articolari, stiramenti muscolari, borsiti, ecchimosi, strappi muscolari, ulcere e piaghe, edemi, ematomi, artrosi, patologie da sovraccarico, postumi traumatici);
  • riabilitazione (anca, neuromotoria, femore, mano, menisco, polso, spalla, ginocchio, caviglia).

Come funziona la laserterapia?

L’impiego della laserterapia è tecnicamente semplice e indolore, poiché il paziente non percepisce sensazioni fastidiose nel punto trattato.

L’applicatore del laser viene appoggiato sulla parte da trattare, mentre il paziente è seduto o disteso sul lettino. Il numero e la frequenza delle sedute da effettuare vengono decisi in base alla problematica da trattare. Una seduta dura in genere dai 10 ai 20 minuti, ma occorre distinguere caso per caso.

Altre terapie che ti potrebbero interessare

Segui gli esercizi
per migliorare il tuo
benessere fisico

Rimani aggiornato guardando i video gratuiti che inserisco settimanalmente sul mio canale YouTube. Troverai tanti esercizi per tutte le parti del corpo: alcuni video conterranno esercizi di auto-trattamento da svolgere comodamente a casa; altri invece delle attività di rinforzo per migliorare il tuo stato psico-fisico in sicurezza.

Vuoi prenotare un appuntamento?

Blog
Approfondimenti

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.